Viverra zibetha Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Viverridae Gray, 1821
Genere: Viverra Linnaeus, 1758
Italiano: Grande civetta indiana
English: Large Indian Civet
Franįais: Grande civette de lInde, Zibeth
Deutsch: Indische Zibetkatze
Espaņol: Gran civeta india, Gran civeta oriental
Descrizione
Ha quasi tutti gli stessi caratteri della civetta (zibetto), dalla quale si distingue soprattutto per il colore e le screziature. La testa č leggermente pių aguzza, le orecchie un poco pių lunghe, il corpo pių esile ed il pelame non forma una criniera come nella civetta. La tinta fondamentale del suo pelame č un bruno-gialliccio, sul quale spicca un gran numero di macchie fitte, rosso-ruggine, di forme diverse e spesso ordinate in file trasversali. Sul dorso si fondono con una larga striscia nera, sui fianchi appaiono molto sbiadite. La testa č bruniccia mista di bianco, e punti bianchi si vedono anche sul labbro superiore e sotto gli occhi. La parte esterna degli orecchi č bruna, la gola ed il mento sono brunicci e il ventre bianchiccio. Quattro strisce nere longitudinali scorrono sulla nuca ed una scende dalle spalle al collo, il quale in alcuni individui č semplicemente di un colore bianco-gialliccio, punteggiato di scuro. I piedi sono bruno-rossi e la coda ha nove o dieci anelli di un rosso-ruggine scuro, che si fondono e si collegano nella parte superiore alle strisce longitudinali. La punta della coda č di un colore molto scuro, quasi nero. Un individuo adulto ha 75 centimetri di lunghezza, la coda č lunga 40 centimetri, l'altezza al garrese č di 30 centimetri circa.
Diffusione
Lo zibetto d'Asia abita per lo pių l'India orientale e le isole, ma č diffuso anche in Arabia. Vive allo stato libero ed in schiavitų cosė come le civette africane, e, come queste, si mostra sonnacchioso di giorno e vivace di notte.
![]() |
Data: 10/09/2016
Emissione: Rari animali nel Bangladesh Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|